5 esercizi per pettorali da fare a casa
ANATOMIA DEI MUSCOLI PETTORALI
I pettorali occupano uno spazio relativamente grande nel tuo corpo. Perciò in molti sono convinti che esistono tantissime piccole parti da allenare se vuoi un petto scolpito. Ciò non è affatto vero. La parte del corpo che la maggior parte degli uomini desidera modellare è composto da due unità principali. Ovvero:- muscolo pettorale grande (pectoralis major) e
- muscolo pettorale piccolo (pectoralis minor).
IL MUSCOLO GRANDE PETTORALE

IL MUSCOLO PETTORALE PICCOLO

ALLENAMENTO PER I PETTORALI A CASA
Ovviamente, puoi svolgere a casa l’allenamento per i pettorali. Basta assicurarsi sempre di scegliere gli esercizi adatti alla tua forma, ma abbastanza difficili da farti fare progressi. Ricorda: I segnali dell’ambiente (lo sforzo, gli schemi motori, ecc.) sono quelli grazie ai quali il tuo corpo riesce a rimodellarsi; quando scegli un allenamento,e devi sempre tenerlo a mente. Per facilitare la scelta e non farti perdere tempo, ti ho preparato una lista. A breve ti aspettano 5 esercizi migliori con i quali sforzare sia la parte alta che la parte bassa dei pettorali, senza utilizzare pesi o altri aiuti.FLESSIONI A BRACCIA LARGHE

- scendi sul pavimento e sorreggiti sulle mani e sulle punte dei piedi,
- il capo forma l’estensione della colonna vertebrale,
- l’intero corpo è ben dritto,
- i muscoli della parte centrale del corpo e i glutei sono attivi, le scapole avvicinate,
- le mani sono posizionate a una larghezza poco più grande della larghezza delle spalle,
- l’angolo formato dalle braccia e dal busto è circa 45 gradi,
- quando ti abbassi, concentrati su un movimento controllato,
- prima di iniziare a muoverti inspira, quando inizi ad alzarti dal pavimento espira.
SPINTA DELL’ORSO

- appoggiati alle punte dei piedi e alle mani, che posizioni leggermente davanti alle spalle,
- le ginocchia nella posizione iniziale sono piegate ad angolo retto,
- la parte superiore del corpo è in posizione parallela rispetto al pavimento,
- nella fase di movimento ti abbassi verso la superficie e, allo stesso tempo, ti sposti in avanti,
- il capo forma l’estensione della colonna vertebrale,
- assicurati di avere il controllo totale di ogni movimento.
SOLLEVAMENTO DELLE BRACCIA STILE TAI CHI

- mettiti nella classica posizione in piedi,
- avvicina le parti interne degli avambracci, apri le mani e orientale verso il viso,
- nella posizione iniziale le mani sono più o meno all’altezza del mento,
- nella fase di movimento le mani si muovono solo in direzione verticale,
- assicurati di concentrarti sull’avvicinamento massimale degli avambracci.
SPINTA A UNA MANO

- scendi sul pavimento e sdraiati su un fianco,
- piega le ginocchia ad angolo retto e avvicina le gambe,
- posiziona la mano del braccio lontano in contatto con il pavimento, mentre distendi completamente il braccio che si trova a terra,
- nella fase di movimento concentrati sul lavoro che deve fare il braccio piegato; il braccio disteso fa da appoggio.
ALLONTANAMENTO ALTERNATO A BRACCIA LARGHE

- appoggiati sulle mani e sulle punte dei piedi,
- posiziona le mani direttamente sotto il petto,
- il capo forma l’estensione della colonna vertebrale, il busto è ben dritto,
- nel movimento ti concentri a far arrivare le mani al punto estremo con delle flessioni alternate,
- assicurati di non esagerare con le flessioni e di concentrarti su un buon equilibrio.