Ipertrofia muscolare: come aumentare la massa muscolare?
Cosa hanno in comune tutti coloro che iniziano ad andare in palestra? Indubbiamente il desiderio di avere dei muscoli ben definiti e un corpo piΓΉ sodo e in forma.
Non Γ¨ un segreto che praticamente tutti vorrebbero scambiare i cuscinetti adiposi in eccesso con un six pack definito, delle braccia forti o dei glutei piΓΉ tonici e definiti.PerchΓ©?
Semplicemente perchΓ© un corpo ben definito ti assicura il benessere e la giusta dose di autostima.
PerΓ², attenzione!
Questo non Γ¨ tutto.
Una percentuale piΓΉ alta di massa muscolare non ha un ruolo importante solo per il tuo aspetto e lβautostima!
CiΓ² che Γ¨ fondamentale a lungo termine Γ¨ che la percentuale piΓΉ alta di massa muscolare influisce in modo positivo anche:
- sulla tua forza,
- sul consumo di energia,
- sulla stabilizzazione del corpo, ecc.
Ricorda: lβidea che lβallenamento dei muscoli sia dedicato solo ai bodybuilder e ai fissati con la palestra, Γ¨ del tutto sbagliata!
Non è assolutamente così!
Molte persone non si accorgono che la forza di per sΓ© Γ¨ uno dei fattori principali che influenzano direttamente la prestazione sportiva e il benessere generale.
PerciΓ² potremmo dire che Γ¨ la base su cui si puΓ² costruire anche le altre abilitΓ motorie, come ad esempio:
- la velocitΓ ,
- la mobilitΓ ,
- la forza esplosiva,
- la resistenza, ecc.
E non esageriamo nel dire che una percentuale piΓΉ alta di massa muscolare Γ¨ cruciale per fare progressi in molti ambiti.
Questo Γ¨ il motivo principale per cui a breve ti parleremo di questo tema caldo e risponderemo alla domanda: come aumentare la massa muscolare o raggiungere lβipertrofia muscolare?Chiariamo subito una cosa: la pillola magica per aumentare la massa muscolare non esiste. La ricetta del successo si nasconde nella costanza degli allenamenti con carico, nellβalimentazione regolare, nel riposo e nella perseveranza.

A breve, comunque, ti aspettano alcuni trucchetti che ti svelano come raggiungere lβipertrofia e modellare un corpo da sogno perseverando.
PerΓ² andiamo con ordine. Prima di tutto poniamo le basi. La prima domanda sorge spontanea...
Lβipertrofia muscolare β come ottenerla? Beh, una delle tante risposte Γ¨: con gli esercizi di forza e potenza.La conseguenza degli allenamenti basati sullβaumento della forza fisica Γ¨ che le fibre muscolari sono sottoposte allo stress positivo. Il risultato Γ¨ lβadattamento a livello delle fibre muscolari, che aumentano di volume β questo porta a dei muscoli piΓΉ grandi, cioΓ¨ piΓΉ definiti.
Ne parleremo meglio a breveβ¦
La strada per raggiungere un corpo che ricorda quello di Superman o Wonder Woman Γ¨ lunga, ma puoi raggiungere lβobiettivo piΓΉ facilmente se ti concentri sul massimo aumento della forza.
INDICE:- IPERTROFIA MUSCOLARE: SIGNIFICATO
- IPERTROFIA MUSCOLARE: COME OTTENERLA?
- RISULTATI DELLβIPERTROFIA MUSCOLARE
- DIFFERENZA TRA IPERTROFIA MUSCOLARE E IPERPLASIA
- SCHEDA DI ALLENAMENTO PER LβIPERTROFIA
- IPERTROFIA MUSCOLARE: RIMEDI
IPERTROFIA MUSCOLARE: SIGNIFICATO
Alla domanda βcosa significa lβipertrofia?β la risposta piΓΉ semplice Γ¨:
si tratta di una parola usata nelle terminologia sportiva per descrivere la crescita muscolare.
Quindi, lβipertrofia muscolare Γ¨ un adattamento biologico e fisiologico dellβorganismo. La sua funzione principale Γ¨ aumentare il diametro delle fibre muscolari.
Questo cambiamento Γ¨ influenzato da tre fattori chiave. Parlo di:
- tensione meccanica,
- microlesioni delle fibre muscolari e
- stress metabolico.
Quindi, lβipertrofia si innesta quando le fibre sono sottoposte agli stimoli (allo stress). Le fibre crescono con il passare del tempo come risposta a uno sforzo sempre maggiore.
Puoi raggiungere lβipertrofia in piΓΉ modi diversi.
PuΓ² essere un allenamento a corpo libero ovvero quando per avere uno sforzo in piΓΉ ricorri ai pesi liberi o alle macchine fitness.La conseguenza di questa strategia sono le microlesioni delle fibre muscolari che guariscono nella fase di rigenerazione. Questo significa che lβallenamento di forza e potenza influisce sul diametro delle fibre muscolari, quindi i muscoli crescono.
Quindi, le fibre muscolari si adattano allβuso aumentato quotidiano (principio di sovraccarico progressivo) in modo da stimolare una serie di reazioni chimiche e processi il cui obiettivo Γ¨ sintetizzare quantitΓ elevate di proteine.
Ne riparleremo a breve. Prima vorremmo darti una spiegazione ancora piΓΉ dettagliata di questo processo, e risponderti alla domanda:
qual Γ¨ il modo piΓΉ efficace di raggiungere lβipertrofia?
IPERTROFIA MUSCOLARE: COME OTTENERLA?
Abbiamo giΓ stabilito la prima regola dellβipertrofia muscolare.
SembrerΓ contraddittorio, ma Γ¨ la pura realtΓ : devi prima causare una lesione al muscolo se vuoi rafforzarlo. Infatti, per crescere ha bisogno di una spinta...PerchΓ© Γ¨ importante?
Il nostro corpo Γ¨ una βmacchina magicaβ che risponderΓ alle lesioni sanando e rinforzando il muscolo in modo che la prossima volta sia in grado di sopportare uno sforzo maggiore.
Una delle capacitΓ piΓΉ grandi del nostro corpo Γ¨ proprio lβadattamento. Con gli allenamenti di forza e potenza sfidiamo il bisogno del nostro corpo di adattarsi, il che porta allβipertrofia muscolare.
Proviamo a spiegare il tutto anche da un punto di vista piΓΉ esperto...
Come abbiamo giΓ detto, lβallenamento causa delle microlesioni delle fibre e delle infiammazioni locali dei muscoli.
Questi cambiamenti nei tessuti causano il rilascio di ormoni, che vengono trasportati fino alle cellule lesionate dovesi legano ai recettori. Sulla parte esterna delle fibre muscolari ci sono le cellule satellite, che grazie alla risposta del corpo iniziano a diffondersi fino alla parte lesionata del muscolo. Qui avviene la rigenerazione della fibra muscolare e, di conseguenza, lβaumento del diametro del muscolo.
QUANTE RIPETIZIONI PER RAGGIUNGERE LβIPERTROFIA?
Se il tuo obiettivo Γ¨ aumentare la massa muscolare a lungo termine, Γ¨ importante adattare il programma di allenamento al tuo obiettivo specifico. In pratica questo significa eseguire gli esercizi in diverse finestre temporali β soprattutto per quanto riguarda il numero di ripetizioni.

La maggior parte delle persone ricorre al sistema di ripetizioni 8-12, ma Γ¨ consigliabile modificare le ripetizioni ogni settimana. In questo modo i muscoli avranno piΓΉ margine di miglioramento perchΓ© devono adattarsi costantemente.
Allo stesso modo non devi dimenticare che sono altrettanto importanti il numero di esercizi eseguiti e il riposo dopo ogni serie.
Esistono unβinfinitΓ di metodi di allenamento. Ma Γ¨ fondamentale impegnarsi al massimo, scegliere i carichi adatti alla tua preparazione fisica e adattare la strategia alla tua agenda.
Γ inoltre fondamentale adottare un approccio integrale allβallenamento. Il numero di ripetizioni che puoi svolgere in una serie dipende dal ritmo di sollevamento, dal livello di carico, dallβampiezza del movimento e dalla lunghezza del riposo tra una serie e lβaltra.
Alla fine dei conti non dimenticare β se durante lβallenamento il muscolo non verrΓ sottoposto a stress (pressione o carico fisico intenso) che provocherΓ la comparsa di microlesioni, non raggiungerai lβipertrofia. Γ importante anche che tu ti renda conto che i soli pesi pesanti non aumenteranno il volume dei muscoli... Tra i fattori importanti ci sono anche il numero di ripetizioni, il riposo tra una ripetizione e lβaltra e via dicendo.Anche le variabili, come per esempio lβintensitΓ , la frequenza e lβampiezza del movimento, influiscono molto sull'ipertrofia.
IPERTROFIA MUSCOLARE: ESERCIZI
Come abbiamo giΓ menzionato, il numero di esercizi da eseguire in un allenamento dipende soprattutto dallβobiettivo di ognuno e dalla sua prestazione fisica.
Per i principianti che iniziano ad approcciarsi allβallenamento Γ¨ consigliabile fare 1-2 esercizi per ogni gruppo muscolare.
Quando la prestazione sportiva migliora puoi aumentare anche il numero di esercizi che fai in una seduta di allenamento per ogni gruppo muscolare. In pratica, questo significa che con il tempo puoi fare anche da quattro a sei esercizi per ogni gruppo muscolare in un allenamento.
Ti consigliamo di puntare sui gruppi muscolari grandi (gambe, glutei, schiena, ecc.) per dei risultati migliori.
Quando parliamo dellβaumento della massa muscolare, i piΓΉ efficaci sono gli esercizi complessi, come per esempio gli squat, il deadlift, il bench press, ecc.

DURATA DELLβALLENAMENTO?
Lβallenamento per raggiungere lβipertrofia dovrebbe essere lungo circa 60 minuti.Per raggiungere lβipertrofia muscolare, durante lβallenamento sono consigliati degli intervalli medio-lunghi, da 60 a 90 secondi, dopo ogni serie. Lβallenamento regolare con intervalli di riposo brevi porta allβadeguamento che permette allo sportivo di diventare piΓΉ forte a lungo termine.
RISULTATI DELLβIPERTROFIA MUSCOLARE
Ma quali sono i risultati dellβipertrofia muscolare?
- Aumento della massa muscolare,
- aumento della forza e della potenza,
- perdita di grasso piΓΉ veloce,
- corpo ben definito,
- aumento del testosterone.
Dopo le prime sessioni di allenamento, uno dei segnali dellβaumento dellβipertrofia muscolare Γ¨ il dolore muscolare che rende piΓΉ difficile fare le scale e alzare normalmente le braccia...
Ma non ti preoccupare! Si tratta di un fenomeno del tutto normale.
DIFFERENZA TRA IPERTROFIA MUSCOLARE E IPERPLASIA
Esaminiamo ancora la differenza tra lβipertrofia e lβiperplasia.
Il termine ipertrofia si riferisce allβispessimento longitudinale della grandezza di una fibra muscolare, mentre nellβiperplasia si parla dellβaumento del numero di fibre muscolari.Quindi, lβipertrofia e lβiperplasia sono le risposte delle cellule allβaumento delle richieste funzionali β si tratta di due processi diversi, sebbene spesso avvengono insieme.
Lβipertrofia muscolare Γ¨ lβadattamento dellβorganismo allo sforzo e allo stress. Le fibre muscolari, sottoposte agli stimoli (stress), crescono con il passare del tempo come risposta a uno sforzo sempre maggiore.
SCHEDA DI ALLENAMENTO PER LβIPERTROFIA
ALLENAMENTO NΒ°1 (LUNEDΓ)
PettoraliEsercizio | NΒ° di serie | NΒ° di ripetizioni |
Bench press | 4 | 10-12 |
Alzate con manubri su panca inclinata | 4 | 10-12 |
Esercizio | NΒ° di serie | NΒ° di ripetizioni |
Spinta con manubri sopra la testa | 3 | 10-12 |
Alzate laterali con manubri | 3 | 10-12 |
Esercizio | NΒ° di serie | NΒ° di ripetizioni |
Estensione del gomito con bilanciere | 3 | 10-12 |
Estensione del gomito sopra la testa | 3 | 10-12 |
ALLENAMENTO NΒ°2 (MERCOLEDΓ)

Dorsali
Esercizio | NΒ° di serie | NΒ° di ripetizioni |
Vogatore con bilanciere piegati in avanti, presa ampia | 4 | 10-12 |
Trazioni alla sbarra / pull-up | 4 | 10-12 |
Alzate di spalle con manubri | 4 | 10-12 |
Esercizio | NΒ° di serie | NΒ° di ripetizioni |
Piegamento del gomito con bilanciere | 3 | 10-12 |
Curl con rotazione con i manubri | 3 | 10-12 |
ALLENAMENTO NΒ°3 (VENERDΓ)
Muscoli anteriori della coscia
Esercizio | NΒ° di serie | NΒ° di ripetizioni |
Squat con bilanciere | 3 | 10-12 |
Affondi | 3 | 10-12 |
Estensione del ginocchio alla macchina | 3 | 10-12 |
Esercizio | NΒ° di serie | NΒ° di ripetizioni |
Estensione con bilanciere davanti | 4 | 10-12 |
Leg extension alla macchina | 4 | 10-12 |
Esercizio | NΒ° di serie | NΒ° di ripetizioni |
Squat in punta di piedi | 3 | 10-12 |
Esercizio | NΒ° di serie | NΒ° di ripetizioni |
Piegamento del busto con peso | 4 | 10-12 |
IPERTROFIA MUSCOLARE: RIMEDI
Abbiamo riservato il meglio per la fine...

Oltre agli allenamenti regolari, non trascurare gli aspetti elencati di seguito:
- Lβalimentazione equilibrata, ricca di proteine. Assumere abbastanza proteine aiuta a ottimizzare la sintesi delle proteine muscolari. Durante gli allenamenti di forza e potenza le fibre muscolari vengono naturalmente lesionate. La sintesi delle proteine muscolari e il recupero di queste fibre avviene durante il riposo con lβaiuto delle proteine alimentari. Insieme alle proteine sono fondamentali anche i carboidrati di qualitΓ , la frutta e la verdura fresca e i grassi sani (come per esempio la frutta a guscio e gli oli vegetali). Puoi controllare qui la quantitΓ di proteine da assumere quotidianamente.
- Il riposo e il sonno di qualitΓ . I muscoli si costruiscono durante il riposo e non durante lβallenamento. La sintesi delle proteine muscolari avviene dopo lβallenamento, quando il corpo finalmente ha un poβ di tregua. La sintesi non proteica nei muscoli aumenta dopo l'allenamento di forza e potenza, raggiungendo lβapice dopo 24 ore. La finestra anabolica per aumentare il volume muscolare Γ¨ aperto per 2-48 ore dopo lβallenamento, il che significa che il muscolo puΓ² rigenerarsi solo dopo due giorni. Di conseguenza, gli esperti consigliano di far passare almeno 48 ore tra un allenamento di forza e potenza e lβaltro per un determinato gruppo muscolare. Il riposo aiuta anche a prevenire lβesaurimento. Gli allenamenti senza riposo, con il passare del tempo possono portare a un indebolimento del corpo poichΓ© il sistema Γ¨ sottoposto costantemente al catabolismo. Per questo motivo la rigenerazione e il riposo dopo lβallenamento sono molto importanti.
- Lβassunzione degli integratori proteici che supportano la crescita dei muscoli. Le proteine sono collegate a molte funzioni del corpo. Sono fondamentali per la crescita e lo sviluppo, partecipano alla risposta immunitaria, al trasporto di molte sostanze nellβorganismo e sono una fonte di energia... Per lβaumento della massa muscolare Γ¨ cruciale un apporto ottimale di proteine β la soluzione ideale sono le proteine in polvere che offrono allβorganismo proteine importanti in pochi secondi.
Se ti stai chiedendo di quali proteine si tratta, la risposta Γ¨ solo una...
Golden Tree Grass Fed Whey sono delle proteine in polvere di qualitΓ che ti aiuteranno a raggiungere lβobiettivo desiderato.
Grass Fed Whey:
- non contengono dolcificanti artificiali o additivi inutili,
- vantano una bassa percentuale di grassi e carboidrati e
- non contengano zuccheri aggiunti.
Il vantaggio principale Γ¨ che il siero del latte Γ¨ prodotto dal latte delle mucche allevate per il 95% con lβerba e non con i cereali.
Se desideri raggiungere dei risultati migliori, clicca subito il link sottostante e procurati le tue proteine...
https://www.gogoldentree.it/shop/proteine-grass-fed-whey/